info@stapontassieve.net

Tel. 055-8367114

©2025 -  STA Studio Tecnico Associato Pontassieve - Partita Iva  03470080486  

informativa sui cookiesinformativa privacy

96769d91970a1dfa4d3fb1b6338b684d7379d055

I professionisti dello studio:

 

 

 

Architetto Bati Laura:  l.bati@stapontassieve.net

 

Architetto Bati Monica:  m.bati@stapontassieve.net

 

Ing. Passaniti Giovanni:  g.passaniti@stapontassieve.net

 

Per. Ind. Ulivi Gianni: g.ulivi@stapontassieve.net

 

Per. Ind. Peluso Matteo:  m.peluso@stapontassieve.net

 

Rag. Giovannini Stefania:  s.giovannini@stapontassieve.net

 

Rag. Borselli Barbara:  b.borselli@stapontassieve.net

 

 

Lo Studio Tecnico Associato 

è un’associazione che si occupa di Progettazione Integrata.

L’associazione nasce nel 1984 e opera nei vari settori dell’Architettura e dell’Ingegneria lavorando in tutta la Toscana.
Poter contare su un gruppo coordinato di professionisti specializzati nei vari settori dell’architettura e dell’ingegneria permette di raggiungere un’alta qualità della progettazione e tempi ridotti nell’esecuzione dei progetti.
Poter contare su un gruppo di professionisti che crede nella necessità di comprendere le esigenze del cliente permette di rispondere alle aspettative di ognuno.
Poter contare su un gruppo di professionisti attento al rispetto dell’ambiente aiuta i committenti a orientarsi verso progetti innovativi e ecosostenibili.

 

I SOCI


 

Architetto Laura Bati

Laura Bati , Architetto dell' Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze iscritta al n. 4934
Si occupa di progettazione e di restauro architettonico, segue con interesse le innovazioni tecniche, tecnologiche e normative con l’obiettivo di progettare interventi che si caratterizzano per l’efficienza energetica, la funzionalità e il design. Impegnata nell’ attività di divulgazione della cultura del rispetto del patrimonio storico artistico e della sostenibilità applicata a tutti i campi del vivere e dell’abitare, è invitata a partecipare a incontri e dibattiti, conduce il programma televisivo Piano Terra sulla sostenibilità ambientale e Passeggiate nella storia entrambi in onda sull’ emittente Toscana TV .

 

Architetto Monica Bati

Architetto dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze iscritta al n° 5103
Si occupa di progettazione preliminare definitiva e esecutiva seguendo con attenzione l’evoluzione delle normative degli appalti pubblici e privati definendo nel dettaglio l’iter burocratico dei progetti. All’impegno nella progettazione aggiunge il ruolo di coordinamento e gestione dei progetti più complessi quali Lottizzazioni Piani di Recupero Piani Aziendali.

 

Perito Gianni Ulivi

Collegio dei Periti iscritto al n.696
Iscritto nell’ elenco del Ministero degli Interni per la Prevenzione Incendi al n.FI 696P126
Si occupa dello studio e della progettazione di impianti di climatizzazione, di riscaldamento, e di efficientamento energetico degli edifici seguendo con grande attenzione l’evoluzione tecnica e normativa in materia . Si occupa di prevenzione incendi e sicurezza degli impianti pratiche asl per nuovi insediamenti produttivi.

 

Perito Industriale Matteo Peluso

 

 

Iscritto al Collegio dei Periti Industriali spec. Edilizia iscritto al n.1422
Si occupa della progettazione esecutiva relativa agli appalti pubblici e privati con il ruolo di coordinatore di progetto e progettista relativamente al settore sicurezza e cantiere . Impegnato nello studio e nell’ideazione dei particolari costruttivi in esecuzione della progettazione si occupa della redazione di computi metrici, capitolati della direzione lavori e della contabilità.


 

Ingegnere Giovanni Passaniti

 

Ingegnere dell' Ordine degli Ingegneri di Firenze iscritto al n. 3009
Si occupa di progettazione delle strutture, del consolidamento strutturale degli edifici. Attento alle problematiche del consolidamento strutturale nell’ambito dei complessi monumentali storico artistici collabora con varie Sovrintendenze definendo metodi e procedure di intervento. Dal 1997 ha fatto parte del team del Prof. Geol. Paolo Canuti titolare della cattedra UNESCO già docente di Geologia Applicata presso l’Ateneo Fiorentino, occupandosi di progettazione e direzione dei lavori di numerosi interventi per il consolidamento di centri abitati interessati da dissesti idrogeologici e bonifica di siti contaminati con finanziamenti dalla Regione Toscana e dal Ministero dell’Ambiente.

home  carta valori contatti